spaziocinemaversilia@gmail.com

2a73dbbefb4a00c852608e5bd0e8c54cc2fe4ca1

CINEMA SCUDERIE GRANDUCALI SERAVEZZA

ARRIVEDERCI BERLINGUER!

f5a61be84851ee43341ec8439303ac6ed710fe60
64c4ab7ff38135fcd79e454b96a8857a858d81ce


LUNEDI 10 giugno
18.00


MERCOLEDI 12 giugno
21.15


e93286a4cf105997728de401b5a3cfa91ff5dc5e

Regia:  Michele Mellara, Alessandro Rossi

Musiche: Massimo Zamboni

Produzione: AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico, Pordenone Docs Fest, Cinemazero in collaborazione con Mammut FilmDistribuzione: Wanted Cinema
Italia, 2023 -  Durata: 50 min

Arrivederci Berlinguer!, film diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi, è un documentario incentrato sui funerali di Enrico Berlinguer, figura importante e storica della politica italiana. Già nel 1984 un gruppo di registi italiani realizzo il documentario corale, L'addio a Enrico Berlinguer, girato durante il commiato al politico. Questa volta, però, oltre alle immagini dell'evento sarà possibile vedere sul grande schermo anche del prezioso materiale dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Quest'ultimo ci offre la possibilità di approfondire a figura storica di Berlinguer più in profondità, partendo proprio dalla grande partecipazione del popolo al suo funerale.
Le immagini dell'ultimo addio lasciano spazio a un Enrico vivo e vegeto, che snocciola i temi fondanti della sua politica e lo fa argomentando le sue tesi in modo diretto. In particolare, vengono riportati gli interventi sui temi più vicini alla società di oggi - generazioni, donne, famiglia, questione morale, lavoro - e su cui Berlinguer proferì parole estremamente attuali e che continuano a farci riflettere.

La narrazione, in parte muta, è magistralmente accompagnata dalla suggestiva colonna sonora di Massimo Zamboni (chitarrista dei CCCP - Fedeli alla Linea), creando un cineconcerto coinvolgente e toccante.

Note dai registi Marco Mellara e Alessandro Rossi:

"Nel nostro nuovo assemblaggio abbiamo inserito il Berlinguer vivente ad intervallare i tempi espansi della lunga cerimonia. Questo attraverso un'attenta selezione di una serie di filmati messi a disposizione dall'AAMOD (Archivio del movimento operaio e democratico) nei quali si mostra l'affetto e la partecipazione della gente verso il suo leader, in un rapporto simbiotico di incontro che ne cementa nel tempo la relazione. La nostra scelta è caduta su alcuni momenti in cui Berlinguer snocciola i temi fondanti della sua politica, e lo fa argomentando le sue tesi in modo diretto, con una chiarezza adamantina e una solidità d'intenti politici frutto di anni di studio, impegno, militanza, riflessione sui compiti e i doveri della politica."

b0973d3af36db21d24c55a8c4eca21bceee9cae3

spaziocinemaversilia@gmail.com